fbpx

Tutti i santuari mariani di Napoli: un viaggio alla scoperta del culto napoletano della Madonna

Napoli è una città famosa in tutto il mondo non solo per la sua rinomata tradizione gastronomica e per le splendide vedute del Vesuvio e del golfo, ma soprattutto per l’immenso patrimonio storico e culturale, testimoniato soprattutto da chiese e Santuari presenti in tutto il territorio. 

Il capoluogo della Campania, infatti, è anche una terra di fede, dove la bellezza dei santuari è paragonabile solo alla natura e all’atmosfera che li circonda.
Napoli può essere dunque considerata come una delle capitali della spiritualità, in cui il culto mariano è radicato sin da tempi molto antichi e che ogni anno porta numerosi fedeli in pellegrinaggio in città. 

Andiamo, dunque, a vedere quali sono i principali santuari mariani di Napoli, percorrendo un viaggio alla scoperta del culto napoletano della Madonna

Santuario di Pompei 

Lo splendido e maestoso Santuario di Pompei, dedicato alla Beata Vergine del Rosario, è probabilmente uno dei luoghi di culto maggiormente frequentati da milioni di Pellegrini provenienti da tutta Italia. 

Pompei, infatti, non è famosa soltanto per gli antichi scavi archeologici, ma rappresenta il luogo in cui milioni di persone, ogni anno, confluiscono presso il suo Santuario. Questo accade specialmente in occasione del mese della Madonna, a Maggio, che si conclude con il pellegrinaggio a piedi di migliaia di fedeli che da Piazza del Carmine a Napoli, fanno poi tappa a San Giovanni a Teduccio e Torre del Greco, per poi giungere a Pompei, dove si riceve la benedizione da parte del Vescovo. 

Un momento, questo, attesissimo da chi è devoto alla Madonna e che incontra l’adesione di giovani e adulti, tutti uniti in cammino verso questo splendido Santuario. 

Fu proprio la devozione alla Madonna del Rosario a porre le basi per la costruzione della chiesa: nel 1876 l’avvocato pugliese Bartolo Longo, colpito dall’umiltà religiosa dei tanti fedeli che si radunavano davanti all’immagine della Vergine, decise di insegnare loro il Catechismo e di iniziare una raccolta fondi che permisero la costruzione, nel corso degli anni, del Santuario di Pompei. 

Tantissime furono le istituzioni che, in seguito, si prodigarono nel raccogliere i fondi necessari per il suo completamento e il 7 maggio del 1891 il Santuario, progettato dall’architetto Antonio Cua, fu consacrato.

Maria SS. del Carmine Maggiore 

La devozione del popolo partenopeo verso la Madonna del Carmine Maggiore ha origini molto antiche. 

La prima notizia relativa alla famosa Chiesa del Carmine di Napoli risale infatti al 1268, anno in cui veniva ricordata la decapitazione di Corradino di Svevia sulla Piazza del Mercato, avvenuta proprio di fronte questa chiesa. 

Numerose sono le opere d’arte conservate in questa bellissima chiesa, tra cui c’è da annoverare il preziosissimo Crocifisso ligneo che risale al 1300. 

In questo luogo, il 16 luglio, si celebra la famosa festa della Madonna del Carmine, un evento attesissimo da tutti i fedeli che aspettano con ansia e trepidazione il grandioso spettacolo pirotecnico che intende emulare l’incendio della chiesa con fuochi d’artificio davvero scenografici. 

Chiesa della Madonna dell’Arco 

Altro santuario che gode di una reputazione straordinaria è quella della Madonna dell’Arco, famoso edificio religioso che si erge nell’omonimo quartiere del comune di Sant’Anastasia, in provincia di Napoli. 

Qui, il Lunedì dell’Angelo, migliaia di fedeli si riuniscono per il famoso pellegrinaggio dei fujenti, ovvero i battenti che accompagnano il loro cammino con canti risalenti al 1400, ai quali furono poi aggiunte le musiche. 

Dove oggi si erge questo magnifico santuario, un tempo vi era un’edicola votiva, in cui era presente un’immagine della Madonna con Gesù Bambino. Il lunedì di Pasqua del 1450 un giovane, adirato per la sconfitta in un gioco che all’epoca prendeva il nome di “pallamiglio”, lanciò la sua boccia contro l’edicola, bestemmiando e colpendo proprio l’immagine della Madonna all’altezza della guancia sinistra che, a causa del colpo, cominciò miracolosamente a sanguinare. 

Questo evento creò grande scalpore tanto che il bestemmiatore fu processato e impiccato e l’immagine della Madonna, in seguito, tornò a sanguinare nel marzo del 1638, dando vita a una serie di prodigi che fece accrescere la fede verso questo luogo, dove molti fedeli ancora offrono il proprio voto.

Santuario Maria Santissima del Buon Consiglio 

Uno dei più recenti Santuari mariani del territorio napoletano è quello della Maria Santissima del Buon Consiglio, a Torre del Greco.
La chiesa fu realizzata per volere del sacerdote Raffaele Scauda nel 1902 che aveva il desiderio di creare un luogo di fede in un posto che, a quei tempi, riversava in profonda povertà e degrado sociale. 

Le continue opere di carità cristiana volte a proteggere e difendere gli orfani contribuirono a dare vita a una serie di attività, tra cui l’istruzione scolastica, che permisero di inserirli nel mondo lavorativo, anche grazie alla creazione di laboratori artigianali e corsi specifici di formazione.

L’attività dell’orfanatrofio tuttavia terminò agli inizi degli anni ’80, ma il Santuario continua ancora oggi a metter in atto diverse iniziative, grazie anche al supporto della Caritas diocesana.

Potrebbe interessarti anche:

I santuari miracolosi in Campania: tutti i luoghi dove chiedere una grazia

I santuari mariani in Campania: chiese e altri luoghi di culto dedicati alla Madonna

Iscrivetevi al nostro gruppo Facebook

Potrai condividere foto, esperienze di viaggio ed itinerari religiosi. Conoscerai i luoghi di culto più belli del mondo e della nostra penisola.
Conosci e condividi la tua passione con tante persone.

Entra nella community

Unisciti al nostro gruppo Facebook e vieni a conoscere e condividere la tua passione per i viaggi nei luoghi sacri.

Leggi gli ultimi articoli

Rebecca

Definita la “Culla delle Religioni”, la Terra Santa è tra le destinazioni di pellegrinaggio più …

Rebecca

‘‘San Gennà, pienzece tu!” è una delle frasi più ricorrenti che un napoletano pronuncia. San …

Rebecca

Meta di pellegrinaggio tra le più famose al mondo, la cittadina francese di Lourdes accoglie …

Rebecca

Imponente, meravigliosa e ricca di storia: la Basilica di San Francesco d’Assisi è stata inserita …