fbpx

10 curiosità sulla Sagrada Família di Antoni Gaudí

La Sagrada Familia è una delle opere architettoniche più visitate non solo di Barcellona, ma di tutta la Spagna. La sua maestosità all’esterno e i suoi colori spettacolari all’interno, hanno reso la Sagrada Familia un luogo molto amato da fedeli e appassionati d’arte. 

L’autore dell’opera è uno degli architetti più famosi di Spagna che ha reso celebre Barcellona nel mondo: Antoni Gaudì. La sua arte eccentrica e colorata è divenuta un vero simbolo della città, e si manifesta nel suo massimo splendore proprio nella Sagrada Familia, ultima opera di Gaudì. 

La costruzione della basilica iniziò nel 1882 e nel 2005 è entrata nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Eppure, nonostante si tratti di un monumento così celebre visitato da milioni di turisti e fedeli ogni anno, ci sono 10 curiosità sulla Sagrada Familia che molti non conoscono: scopriamole insieme.

  1. La costruzione della basilica non iniziò con Gaudì. Nel 1882, infatti, il progetto fu affidato all’architetto Francesc de Paula Villar che, dopo alcune discussioni con il comune di Barcellona, decise di abbandonare i lavori. Fu infatti così che subentrò Gaudì nel 1883. 
  1. Inizialmente la Sagrada Familia doveva essere costruita solo in stile neogotico. L’architetto Villar, infatti, aveva previsto la costruzione di una chiesa neogotica a tre navate, ma Gaudì rivoluzionò il progetto, modificandolo interamente. 
  1. I lavori di costruzione della basilica non sono ancora conclusi. Gaudì dedicò tutti gli ultimi anni della sua vita al progetto, a cui lavorò fino al 1926, anno della sua morte. In quel periodo la Sagrada Familia era solo a ¼ della sua realizzazione, e oggi si stima che i lavori potrebbero concludersi nel 2026
  1. All’interno della Sagrada Familia si trova la tomba di Gaudì. L’architetto, morto improvvisamente per un incidente, fu sepolto qui, ed oggi è possibile visitare la sua tomba nella Cappella dedicata alla Vergine del Carmen. 
  1. La guerra civile spagnola ha modificato il progetto iniziale. La cripta della Sagrada Familia, infatti, subì danni rilevanti nel 1936 a causa di un attentato, e questo distrusse e danneggiò anche alcuni dei documenti del progetto originario di Gaudí. 
  1. Accanto alla chiesa c’era anche una scuola. Gaudì realizzò una scuola tutta dedicata ai figli degli operai che lavoravano alla Sagrada Familia, per far sì che i bambini potessero continuare a studiare.
  2. Le torri della Sagrada Familia, a lavori conclusi, saranno 18. Il numero di torri non è però casuale: nel progetto di Gaudì 12 torri rappresentano gli apostoli, 4 torri rappresentano gli Evangelisti, una torre rappresenta la Madonna e l’ultima, la più alta, è il simbolo di Gesù Cristo. Attualmente le torri visibili sono 8, mentre le altre sono in costruzione. 
  3. La Sagrada Familia diventerà l’edificio ecclesiastico più alto del mondo. Il progetto di Gaudì prevede un’altezza di 172 metri e questo farà sì, sempre a lavori conclusi, che la cattedrale diventi la più alta del mondo, superando il Duomo di Ulma che attualmente detiene questo record. 
  4. Nel 2010 Papa Benedetto XVI visitò il tempio e, durante una celebrazione, lo ha reso ufficialmente una Basilica. Durante la Santa Messa il Papa disse: ‘’…la bellezza è la grande necessità dell’uomo; è la radice dalla quale sorgono il tronco della nostra pace e i frutti della nostra speranza. La bellezza è anche rivelatrice di Dio perché, come Lui, l’opera bella è pura gratuità, invita alla libertà e strappa dall’egoismo’’, affermando il forte legame tra fede e bellezza artistica che vive nell’opera di Gaudì. 
  5. I simbolismi usati da Gaudì richiamano la vita di Gesù e la natura. I pilastri, ad esempio, somigliano ad alberi e guardati da diverse angolazioni sembra anche che si muovano. Le facciate, invece, rappresentano le fasi della vita di Gesù: la Natività e la Passione.

Visitare la Sagrada Familia è un viaggio nella vita e nell’arte geniale di Gaudì e, anche se l’artista non è più in vita, la sua opera sarà sempre indissolubilmente legata a lui. 

Simboli, leggende, suggestioni e colori sgargianti rendono la Sagrada Familia un luogo unico al mondo e, anche se i lavori ancora non sono conclusi, il suo fascino illumina da più di un secolo Barcellona. 

Iscrivetevi al nostro gruppo Facebook

Potrai condividere foto, esperienze di viaggio ed itinerari religiosi. Conoscerai i luoghi di culto più belli del mondo e della nostra penisola.
Conosci e condividi la tua passione con tante persone.

Entra nella community

Unisciti al nostro gruppo Facebook e vieni a conoscere e condividere la tua passione per i viaggi nei luoghi sacri.

Leggi gli ultimi articoli

Rebecca

Definita la “Culla delle Religioni”, la Terra Santa è tra le destinazioni di pellegrinaggio più …

Rebecca

‘‘San Gennà, pienzece tu!” è una delle frasi più ricorrenti che un napoletano pronuncia. San …

Rebecca

Meta di pellegrinaggio tra le più famose al mondo, la cittadina francese di Lourdes accoglie …

Rebecca

Imponente, meravigliosa e ricca di storia: la Basilica di San Francesco d’Assisi è stata inserita …