Le vacanze natalizie sono il momento migliore per visitare forse una delle attrazioni religiose campane più suggestive e affascinanti, tanto emozionanti da scaldare il cuore.
Oggi noi di viaggi-religiosi.it desideriamo presentarvi il presepe poliscenico della chiesa di San Nicola alla Carità a Napoli, una meravigliosa occasione per un viaggio, per ritrovarsi con la famiglia o fare un’escursione con gli amici e le persone care.
Scopriamo insieme la storia e tante curiosità in pillole su questo pittoresco presepe artistico immerso nel cuore della città partenopea, un luogo turistico e di culto che a Natale diventa ancora più suggestivo.
Il presepe della Chiesa di San Nicola in pillole
Si trova fra via Roma e Pignasecca, proprio in centro a Napoli, dove il mercato scoppietta festoso e brulica di gente in cerca di strenne natalizie.
In uno degli angoli storici più belli di tutta la Campania si apre l’antica chiesa di San Nicola alla Carità, dove nell’ex ipogeo è situato il presepe poliscenico, frutto della più radicata tradizione artigianale dell’arte presepiale napoletana.
L’attrazione è caratterizzata da una serie di pastori semoventi, opera dei plastificatori napoletani del periodo fra il XVIII e XIX secolo, più un vasto assortimento di suppellettili e accessori come animali, vasellame, frutta e verdura, decorazioni e finimenti.
Il presepe è impostato come un viaggio in itinere che si sviluppa in ben 6 scene che si succedono come in un racconto.
Ogni frame rappresenta uno dei momenti più salienti della vita di Gesù Cristo, partendo dall’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele, proseguendo con la visita a Santa Elisabetta, la mamma di Maria Vergine, la nascita del Bambin Gesù, la fuga in Egitto, il battesimo di Gesù, l’Ultima Cena, la Morte e la Resurrezione.
Assieme al sacro, non può mancare il profano, come tutti i racconti che riguardano l’uomo terreno.
Accanto agli episodi della vita di Cristo potrete trovare due scene tipiche della realtà napoletana del XVIII secolo, animate da pastori riccamente decorati con i costumi tradizionali di quell’epoca.
Perché visitare il presepe artistico della Chiesa di San Nicola alla Carità
Quando nasce il presepe?
Le origini di questa attrazione, pura gioia per i bambini e motivo di riflessione per i grandi, risalgono al 1223 e a San Francesco di Assisi che, una volta tornato da Gerusalemme, decise di rappresentare il momento magico della natività nel paese di Greccio che tanto gli stava a cuore.
Da quel momento nasce il presepe, un’opera che ogni cristiano credente e praticante ama comporre nella propria dimora come simbolo della natività, ma anche come decorazione tipicamente natalizia in cui raccogliersi con tutta la famiglia.
Il Natale è un momento di pura magia in cui ritrovarsi e appianare gli animi, le vecchie discussioni, i litigi e le incomprensioni. Quale occasione migliore per concedersi un viaggio presso Napoli e visitare una delle meraviglie della città partenopea?
Ecco per voi tutti i motivi per cui recarsi alla chiesa di San Nicola della Carità a Napoli, e ritagliarsi qualche ora per ammirare questo presepe spettacolare:
– si rinnova ogni anno, dopo il furto del 2006 da parte di ladri ignoti;
– si compone di ben 6 scene e di oltre 300 pastori;
– si tratta di un cosiddetto presepe catechistico che narra le vicende di Nostro Signore, quindi è perfetto per le comitive scolastiche e per regalare qualche ora di meraviglia agli alunni delle scuole dell’obbligo;
– potete scoprire le leggende e i racconti del ‘700 a Napoli;
– alcune scene ripercorrono i momenti salienti del Natale dei pastori del XVIII secolo;
– il presepe mostra l’abilità dei migliori artigiani e intagliatori napoletani, portatori di una vera eccellenza tipica campana, quella dell’arte del presepe;
– è l’occasione migliore per raccontare la storia di Cristo ai vostri figli che rimarranno entusiasti davanti a cotanta bellezza;
– è un’occasione speciale per stare in famiglia ma anche per ritrovarsi con gli amici, i colleghi, per ritagliarsi un momento di riflessione e di pura bellezza.
Il presepe dell’ex ipogeo della chiesa di San Nicola della Carità a Napoli è realizzato grazie ai membri della comunità cristiana della parrocchia ma anche al contributo prezioso delle persone laiche della zona.
Il meraviglioso presepe artistico si può visitare in questo periodo: dalla prima domenica dell’Avvento fino alla domenica dopo all’Epifania.
Orari in cui ammirare il presepe
Orario 10.30 – 13 / 16. – 20
Festivi e prefestivi 10.30. – 22.00