fbpx

Le feste patronali in Campania: le più famose e folcloristiche della tradizione religiosa

In tutta Italia le feste in onore del Santo patrono sono molto sentite e sempre motivo di convivialità tra i cittadini. C’è tuttavia una regione in cui l’aspetto folcloristico viene messo ancora più in risalto in queste occasioni: stiamo parlando della Campania.

In Campania, infatti, le feste patronali diventano vere e proprie celebrazioni a cui partecipano fedeli e non, questo perché riescono a coinvolgere tutta la cittadinanza con delle vere e proprie feste popolari. 

Le feste patronali, ovviamente, sono numerose, ma ce ne sono alcune davvero imperdibili che conviene segnare in calendario per avere l’occasione di parteciparvi. 

Scopriamo allora insieme quattro feste patronali tra le più famose della Campania:

Festa di San Gennaro 

Quella di San Gennaro, Santo patrono di Napoli e di tutta la Campania, è sicuramente la festa più celebre della regione. Il Santo viene ricordato il 19 settembre, giorno in cui avviene il miracolo della liquefazione del sangue. Le celebrazioni religiose hanno inizio già il giorno precedente quando giungono in processione, dalle altre parrocchie, le lampade votive da accendere in onore del Santo. Il giorno seguente, invece, ha luogo nel Duomo di Napoli la celebrazione: l’arcivescovo presiede messe e orazioni che proseguono fino al momento in cui avviene la liquefazione, seguita non solo dai fedeli presenti in chiesa, ma anche da tutto il popolo che con ansia attende che il miracolo si compia. Il mancato compimento del miracolo, infatti, è sempre motivo di ansia per la città di Napoli che lo interpreta come un presagio negativo. 

La festa viene celebrata non solo a Napoli, ma in tutta la Campania: celebri sono anche i festeggiamenti che vengono fatti a Pozzuoli, in provincia di Napoli, dove si trova una chiesa dedicata al Santo. 

Festa di San Procolo 

San Procolo è il Santo patrono della già citata città di Pozzuoli, in provincia di Napoli. La ricorrenza cade il 16 Novembre, ed è stata istituita in memoria del martirio di San Procolo. Il Santo, infatti, fu martirizzato nel 305 insieme a San Gennaro, suo amico e allora vescovo di Benevento. San Procolo è molto amato dalla popolazione dei campi flegrei, che nei giorni della ricorrenza si prepara a festeggiarlo nelle strade principali della città. Come lui, molto amati sono anche tutti i suoi compagni che morirono nella fede in quegli stessi giorni. E a Pozzuoli, proprio per celebrare tutti i Santi morti nei martiri del Settembre del 305 d.C., è stata istituita anche una festa il 10 maggio, giorno in cui si tiene una processione per le strade della città partendo dal Rione Terra.

Festa di San Mauro 

San Mauro è il Santo patrono di Casoria, popolosa città in provincia di Napoli. Da tempi antichi gli abitanti di Casoria celebrano una festa in onore del Santo il 15 gennaio. La celebrazione avviene nella chiesa dedicata al Santo, dove tutto il popolo di Casoria e molti pellegrini, provenienti dai paesi vicini, accorrono già dalla notte del 14 Gennaio. Tra i pellegrini c’è chi arriva a piedi nudi, chi percorre sulle ginocchia tutta la navata della chiesa, dall’ingresso fino all’altare maggiore. La festa prevede alcune celebrazioni peculiari, tra cui spicca la benedizione dei cavalli, animali strettamente legati al culto del Santo, spettacoli pirotecnici e luminarie d’autore per il centro città. Piatto tipico da assaggiare in questa giornata in onore di San Mauro? Una gustosa lasagna preparata come la tradizione comanda!

 Festa di Sant’Anna 

La festa di Sant’Anna, Santa patrona di Ischia, è forse la più amata dai fedeli e dai turisti che ogni 26 Luglio si recano sull’isola partenopea per assistere alle celebrazioni. Ciò che ormai è diventata una vera calamita per ischitani e turisti è la sfilata in mare che si tiene davanti agli scogli di Ischia Ponte. La sfilata prevede decine di grandi zattere, sulle quali sono riprodotte scene che richiamano le tradizioni isolane, che si sfidano in una gara per aggiudicarsi il Palio di Sant’Anna per poi riunirsi presso il Castello Aragonese, simbolo di Ischia. Imponente e molto apprezzato, inoltre, è lo spettacolo pirotecnico che lascia sbalordite le migliaia di persone accorse in riva al mare. 

Una tradizione molto particolare del secolo scorso vuole che il 26 Luglio le donne gravide, ischitane e non, andassero in processione a venerare l’effigie di Sant’Anna, madre della Madonna, che si trovava in una cappella nella baia di Cartaromana. Le donne, tuttavia, non erano sole, bensì accompagnate da un corteo composto dalle barche dei pescatori, che per l’occasione addobbavano lo scafo con ghirlande di fiori. Ebbe inizio così una delle feste patronali più amate della Campania.

In Campania le tradizioni toccano sempre l’animo dei cittadini, soprattutto quando si parla di tradizioni religiose. Celebrare il Santo patrono non è infatti qualcosa di dovuto, bensì un segno di appartenenza e di gratitudine

Ogni città, in piccolo o in grande, celebra il proprio Santo dedicandogli una festa che viene prima celebrata nella chiesa principale, poi per le strade della città così da coinvolgere tutti i cittadini e non solo i fedeli. 

Partecipare a queste feste, che spesso hanno radici antichissime, è un’occasione unica per conoscere tradizioni culinarie e folcloristiche di un luogo e del popolo che lo abita: sono per questo imperdibili, sia per i turisti, sia per i pellegrini in viaggio.

Iscrivetevi al nostro gruppo Facebook

Potrai condividere foto, esperienze di viaggio ed itinerari religiosi. Conoscerai i luoghi di culto più belli del mondo e della nostra penisola.
Conosci e condividi la tua passione con tante persone.

Entra nella community

Unisciti al nostro gruppo Facebook e vieni a conoscere e condividere la tua passione per i viaggi nei luoghi sacri.

Leggi gli ultimi articoli

Rebecca

Definita la “Culla delle Religioni”, la Terra Santa è tra le destinazioni di pellegrinaggio più …

Rebecca

‘‘San Gennà, pienzece tu!” è una delle frasi più ricorrenti che un napoletano pronuncia. San …

Rebecca

Meta di pellegrinaggio tra le più famose al mondo, la cittadina francese di Lourdes accoglie …

Rebecca

Imponente, meravigliosa e ricca di storia: la Basilica di San Francesco d’Assisi è stata inserita …