fbpx

Pietrelcina: cosa vedere nei luoghi santi di Padre Pio

Pietrelcina è un piccolo borgo in pietra situato in provincia di Benevento, in Campania. La sua eccezionalità, che lo ha reso famoso in tutto il mondo, sta nel fatto che è qui che nel 1887 è nato Francesco Forgione: Padre Pio

Il nome, di origine incerta, deriva da Pietrapulcina, probabilmente per la sua caratteristica di essere un piccolo borgo in pietra. 

Questo luogo, connubio perfetto di fede e spiritualità, è oggi meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli cattolici di tutto il mondo, proprio perché qui si trovano i luoghi santi di Padre Pio.

Scopriamo insieme quali sono:

Casa natale di Padre Pio

Situata nel pieno centro storico in Vico Storto Valle, la casa natale di Padre Pio è il giusto punto di partenza di questo itinerario. È qui che il Santo nacque il 25 Maggio del 1887. Le unità abitative da visitare sono due, e sono poste in due civici diversi della stessa strada: in una si trovano la camera da letto dei genitori ed un magazzino; in un’altra, invece, una cucina ed una camera per i bambini. Gli ambienti, rimasti intatti, sono da visitare per comprendere l’umiltà della famiglia Forgione e per immergersi nell’intimità della vita familiare del Santo.

Altra casa meta di pellegrinaggio è la casa del fratello maggiore di Padre Pio, dove quest’ultimo visse per 4 anni. 

Museo di Padre Pio 

Situato in viale Cappuccini, la costruzione di questo museo terminò nel 1928 grazie a Mary Pyle, ricca americana rimasta ospite del convento dei Cappuccini situato lì accanto. All’interno del museo potrete ammirare alcuni oggetti appartenuti al Santo, tra cui la tunica insanguinata che usò durante le flagellazioni.Altro reperto eccezionale sono gli scritti in cui Padre Pio racconta le sue giornate, la sua fede, le sue paure. Definita come un’esperienza ‘affettiva’, la visita al museo vi lascerà sensazioni contrastanti: emozione, paura, empatia.

Chiesa di Sant’Anna

Questa chiesa cara a Padre Pio risale al XIII secolo. È qui che il Santo ha ricevuto il battesimo, la comunione e la cresima. Ma non solo: in questo luogo ebbe anche delle apparizioni, come quella della Madonna e dell’Angelo Custode.La chiesa presenta due navate e un soffitto in legno, nonché un altare dedicato a Sant’Anna sotto il quale sono conservate le reliquie di San Pio.

Cappella di San Francesco

Poco distante da Pietrelcina, precisamente a Piana Romana, si trova un altro luogo santo di Padre Pio: la cappella di San Francesco

A Piana Romana si trovava una campagna di proprietà della famiglia Forgione, e Padre Pio si recava qui per godere della sua solitudine e isolarsi in preghiera. La cappella di San Francesco, edificata nel 1958, sorge proprio qui, nel luogo dove Padre Pio era solito pregare. Al suo interno, inoltre, è conservato un albero di olmo dove ricevette le prime stimmate.

Pietrelcina e Padre Pio sono indissolubilmente legate: la presenza del Santo è infatti viva in ogni angolo di questo borgo di montagna in cui sembra essersi fermato il tempo. Visitare Pietrelcina ha un impatto emotivo molto forte nei visitatori che giungono in massa ogni anno: sembra quasi di vederlo, Padre Pio, mentre cammina per il suo borgo. 

La visita nei luoghi di cui vi abbiamo parlato, inoltre, aggiunge importanti tasselli per comprendere la sua vita che a volte è stata anche tormentata, così come dimostrano i suoi scritti conservati nel museo. 

Vi consigliamo di trascorrere qui un’intera giornata, per vivere intensamente questa esperienza di fede unica

Iscrivetevi al nostro gruppo Facebook

Potrai condividere foto, esperienze di viaggio ed itinerari religiosi. Conoscerai i luoghi di culto più belli del mondo e della nostra penisola.
Conosci e condividi la tua passione con tante persone.

Entra nella community

Unisciti al nostro gruppo Facebook e vieni a conoscere e condividere la tua passione per i viaggi nei luoghi sacri.

Leggi gli ultimi articoli

Rebecca

Definita la “Culla delle Religioni”, la Terra Santa è tra le destinazioni di pellegrinaggio più …

Rebecca

‘‘San Gennà, pienzece tu!” è una delle frasi più ricorrenti che un napoletano pronuncia. San …

Rebecca

Meta di pellegrinaggio tra le più famose al mondo, la cittadina francese di Lourdes accoglie …

Rebecca

Imponente, meravigliosa e ricca di storia: la Basilica di San Francesco d’Assisi è stata inserita …