fbpx

Chiesa della Santissima Annunziata a Vico Equense: orari e consigli per visitarla

In provincia di Napoli, e precisamente nella bellissima Vico Equense, è possibile ammirare una delle chiese più affascinanti del territorio, resa maestosa e particolare grazie alla sua posizione panoramica.

La struttura, infatti, si erge su un costone roccioso a picco sul mare, da cui è possibile ammirare lo splendido paesaggio offerto dalla costiera sorrentina.

Stiamo parlando della chiesa della Santissima Annunziata, risalente al XIV secolo e che dà testimonianza di uno dei pochi esempi di arte gotica presenti nel territorio partenopeo.

Se intendete recarvi in questo luogo così suggestivo e affascinante dovrete tuttavia seguire gli orari predisposti per le aperture al pubblico. L‘accesso alla chiesa, infatti, è previsto il lunedì, il giovedì e il sabato dalle 9:30 alle 11, e la domenica dalle 10 alle 12.30, orario che permetterà anche di prendere parte alla Santa Messa delle 11.30.

La chiesa della Santissima Annunziata, inoltre, è facilmente raggiungibile in quanto situata in pieno centro storico della città di Vico Equense.

Storia della Chiesa SS Annunziata

Tutta la parte situata nell’area antistante il sagrato ha rappresentato fonte di ispirazione per moltissimi pittori, nel corso dei secoli.

La struttura fu edificata nel lontano 1320, per volere del vescovo Giovanni Cimmino che decise di trasferire in questa zona la sede vescovile di Vico Equense, prima situata nel borgo di Marina d’Equa.

Questa decisione fu dettata dalla necessità di spostare il luogo di culto e religione della città nella sua parte più alta, a causa delle numerose incursioni saracene che provenivano dal mare e che generavano caos e distruzione.

Anche se, ad oggi, la facciata si presenta in perfetto stile barocco, dovuto ai numerosi interventi che si sono succeduti nei secoli, l’origine dell’arte trecentesca è comunque presente al suo interno, anche grazie agli ultimi restauri che sono avvenuti dopo il devastante terremoto dell’Irpinia del 1980.

Per anni, infatti, la chiesa è rimasta chiusa al pubblico e ha riaperto solo nel 1995; al suo interno è possibile notare la suddivisione in tre navate, decorate con affreschi realizzati da pittori come Giuseppe Bonito, Francesco Palumbo e Jacopo Cestaro, divise da sei pilastri in tufo.

La navata centrale culmina in un’abside, dalla forma pentagonale e risalente al 1300; pare che un tempo questa struttura fosse decorata da bellissimi affreschi di cui oggi rimangono solo pochi frammenti, raccolti e conservati in una delle cappelle poste ai lati e che avevano come oggetto la Crocifissione di Gesù.

La sagrestia dona una rara testimonianza dell‘arte gotica del tempo, al cui interno sono visibili i 34 affreschi che illustrano i vescovi di Vico Equense.

Altre opere di grande importanza sono rappresentate dalle urne di Gaetano Filangieri, un economista e filosofo vissuto nel 1700, e del vescovo fondatore Giovanni Cimino, con decorazioni impreziosite dalla statua di un cavallo alato e dalla lastra di marmo bianco, dove sono raffigurate la Madonna col Bambino e i Santi Paolo e Luca. Altra opera di spicco è la statua della Vergine Maria adornata da una corona d’oro e impreziosita con pietre di grande valore.

Il portale di ingresso, invece, presenta due porte in bronzo, commissionate in tempi recenti, ovvero all’inizio degli anni ’80 e realizzate dallo scultore Michele Attanasio che le dedicò a papa Giovanni Paolo II.

All’esterno potrete ammirare il campanile situato di fianco la chiesa, edificato su tre piani, a pianta quadrangolare, voluto da Paolo Regio e risalente al XVI secolo; questa struttura termina con il suggestivo piazzale che regala panorami incantevoli su tutta la penisola sorrentina, con vista spettacolare sul Vesuvio e sul golfo di Napoli.

La chiesa della Santissima Annunziata è stata sede vescovile fino al 1818, anno in cui fu inglobata nella diocesi di Sorrento; ancora oggi questa struttura è considerata come uno dei santuari più belli di tutta Italia, testimonianza di un’arte gotica che ha resistito ai segni del tempo e che attira numerosi fedeli e turisti da ogni parte di Italia e del mondo. 

Iscrivetevi al nostro gruppo Facebook

Potrai condividere foto, esperienze di viaggio ed itinerari religiosi. Conoscerai i luoghi di culto più belli del mondo e della nostra penisola.
Conosci e condividi la tua passione con tante persone.

Entra nella community

Unisciti al nostro gruppo Facebook e vieni a conoscere e condividere la tua passione per i viaggi nei luoghi sacri.

Leggi gli ultimi articoli

Rebecca

Definita la “Culla delle Religioni”, la Terra Santa è tra le destinazioni di pellegrinaggio più …

Rebecca

‘‘San Gennà, pienzece tu!” è una delle frasi più ricorrenti che un napoletano pronuncia. San …

Rebecca

Meta di pellegrinaggio tra le più famose al mondo, la cittadina francese di Lourdes accoglie …

Rebecca

Imponente, meravigliosa e ricca di storia: la Basilica di San Francesco d’Assisi è stata inserita …